Sultano ottomano. Figlio dell'ex sultano Abd-ul-Hamid II, nel 1918 succedette
allo zio Maometto V e fu coinvolto nella sconfitta subita dalla Turchia nella
prima guerra mondiale. Dopo aver respinto in un primo tempo il trattato di
Sèvres del 1920, dettato alla Turchia dalle potenze vincitrici, decise di
ratificarlo in seguito all'occupazione inglese di Costantinopoli. L'assemblea
nazionale di Ankara, capeggiata da Kemal Atatürk, rifiutò
però la ratifica e nel 1922 decretò la deposizione del sultano.
Lasciata Costantinopoli,
M. VI riparò dapprima a Malta,
stabilendosi poi sulla costa ligure (Costantinopoli 1861 - Sanremo 1926).